Posted on 1 agosto 2014. Tags: josè saramago, le intermittenze della morte, post recensione
In un paese senza nome, all’improvviso, nessuno muore più: malati terminali, attuagenari pieni di acciacchi, vittime di incidenti e di omicidi continuano ad abitare il mondo dei vivi. In un primo momento, questo fatto viene accolto dalla popolazione come una benedizione poichè la morte, la più terribile e ancestrale tra le paure umane, ha cessato […]
Read the full story
Posted in Biblioteca, post-recensioni
Posted on 8 luglio 2014. Tags: basogne post recensione, enrico brizzi
Bastogne sta alla letteratura italiana quanto Trainspotting sta a quella britannica. Brizzi come Welsh, entrambi bravi a raccontare una generazione nella generazione, un’aberrazione della crescita che si nasconde nell’ombra e dall’ombra assorbe l’oblio: in questo caso, distorcendo un po il senso di un detto celtico, lontano dalla luce non c’è l’ineffabile splendore ma l’assoluta perdita […]
Read the full story
Posted in Biblioteca, post-recensioni
Posted on 9 aprile 2014. Tags: harper lee, il buio oltre la siepe, postrecensioni, razzismo e discriminazione, to kill a mockingbird
Ne Il buio oltre la siepe Harper Lee ci porta nel mondo della realtà vista dagli occhi della piccola Scout Finch mentre intorno a lei si dipanano tristi vicende che raccontano di razzismo e discriminazione
Read the full story
Posted in Biblioteca, post-recensioni
Posted on 27 febbraio 2014. Tags: a volte ritorno, john niven, kurt cobain, nirvana
Che hanno in comune Gesù e Kurt Cobain? In A volte ritorno John Niven si inventa un Gesù decisamente grunge che torna sulla terra a (ri)fare il suo dovere di salvatore
Read the full story
Posted in Biblioteca, post-recensioni